25 giugno 2014 – MetroNeapolis: archeologia e urbanistica nella nuova...
A seguito della visita di studio dello scorso 3 aprile alle stazioni della linea metropolitana di Napoli e al cantiere di piazza Municipio, l’Associazione Bianchi Bandinelli ha organizzato un incontro...
View Article4 luglio 2014 – Presentazione del nuovo Piano Paesaggistico della Regione...
Martedì 1 luglio all’ordine del giorno del Consiglio Regionale della Toscana è prevista la votazione dell’adozione del Piano Paesaggistico regionale. Tale piano è peraltro balzato agli onori delle...
View Article4 luglio 2014 – Il nuovo Piano Paesaggistico della Regione Toscana
Il 2 luglio 2014 il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato l’adozione del nuovo Piano Paesaggistico. Il Piano, studiato con la collaborazione degli Enti locali e delle Università e d’intesa con...
View Article4 dicembre 2014 – Adesioni e appuntamenti per il 2015
Sono aperte le iscrizioni all’Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli per l’anno 2015. Gli interessati potranno iscriversi o rinnovare la propria adesione attraverso le modalità indicate alla pagina...
View ArticleLa Regina: “Rilanciamo il Progetto Fori”
C’era tantissima folla ieri a Roma per la conferenza di Adriano La Regina “Roma moderna. I Fori e la città”, organizzata dall’Associazione Bianchi Bandinelli. La sala conferenze dell’Istituto nazionale...
View ArticleI piani paesaggistici fra Stato e Regioni
Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli presenta I piani paesaggistici fra Stato e Regioni 18 maggio 2015, ore 16,30 Ne discutono Anna Marson e Francesco Scoppola, coordina Francesco Erbani Istituto...
View ArticleIl 2015 dell’Associazione Bianchi Bandinelli
Lettera di Vezio De Lucia ai soci Cara socia / caro socio, considera questa lettera come un doveroso, breve rapporto sul lavoro fatto e sui programmi per l’anno prossimo. Il 2015, come sai, è stato...
View ArticleIl mondo accademico si mobilita a difesa dell’archeologia italiana
Gli studiosi europei e stranieri riuniti in Roma nella sede del Reale Istituto d’Olanda in occasione del convegno internazionale “The State of the Samnites / Lo Stato dei Sanniti” (28-30 gennaio 2016)...
View ArticleSULLE ORME DI ANTONIO CEDERNA LUNGO LA VIA APPIA
“I beni culturali ed ambientali sono un bene comune, scopo finale della loro conservazione deve essere l’uso ed il godimento pubblico, la loro tutela è una questione di principio e non ammette scelte...
View ArticleL’Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli ricorda Antonio Cederna
L’associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, fondata nel 1991 da Giulio Carlo Argan per condurre attività di studi, ricerche e formazione nel campo dei beni culturali, ricorda Antonio Cederna a venti...
View Article